Olimpiadi: la ricchezza di viverle in famiglia!
by Patrizia
Eccoci, siamo finalmente al via con le annunciatissime Olimpiadi 2024! Potremmo pensare si tratti di un evento che riguarda solo gli adulti, invece può diventare un’occasione stupenda per vivere insieme non solo le vittorie dei nostri atleti preferiti, ma anche per cogliere al volo tutte le opportunità di condivisione, riflessione, esempio e scoperta che può riservarci.
Di fatto abbiamo un'occasione d'oro per condividere con i nostri bambini lo spirito sportivo, tanto per cominciare: guardare le Olimpiadi insieme non è solo avvincente, ma offre l'opportunità di parlare dei valori dello sport, delle storie personali e professionali degli atleti e dell'importanza della perseveranza e del fair play.
Le Olimpiadi possono ispirare i nostri bambini, mostrando loro che con impegno e passione possono raggiungere grandi obiettivi. Inoltre è un momento perfetto per rafforzare i legami familiari, tifando insieme e apprezzando la bellezza della diversità culturale e del talento umano che queste competizioni globali mettono in mostra.
L'importanza dello Sport per i bambini: divertimento e benessere
Fin da piccoli, l'attività fisica è a tutti gli effetti uno dei pilastri fondamentali per costruirsi una vita lunga e sana. Le Nazioni Unite ribadiscono che lo sport è un diritto fondamentale, quindi che aspettiamo? Tutti in movimento! Dopotutto l’infanzia è IL momento più importante in assoluto per lo sviluppo motorio e cognitivo. Ricordiamoci che questi due aspetti sono tutt’altro che separati nei più piccoli: lo sviluppo cognitivo passa infatti da quello motorio nei primissimi anni! È il momento ideale per far correre e saltare i bambini come piccoli canguri, per mettere a tutti gli effetti le basi non solo dei movimenti più complessi che verranno eseguiti più avanti, ma anche delle funzioni mentali superiori che sbrigativamente spesso identifichiamo con “intelligenza”.
Per approfondire il valore e la ricchezza del gioco all’esterno e del movimento, clicca qui: https://www.gioeca.it/blogs/giochi-educativi/non-aprite-quella-porta-2
I Super Poteri dello Sport
L'attività fisica regolare è come una pozione magica per il corpo e la mente, non solo per i bambini. Ecco alcuni dei super poteri che conferisce a chi lo pratica:
- Forza da Supereroe: rinforza il fisico e tiene lontane le malattie
- Ossa di Ferro: sviluppa e contribuisce a mantenere sana la struttura ossea
- Peso corretto: aiuta a controllare il peso corporeo, per la salute di tutto l’organismo
- Zen Totale: riduce stress e ansia, depressione
- Genio del Futuro: prepara i bambini all'apprendimento e aiuta a migliorare il rendimento scolastico
- Scudo Protettivo: se mantenuto nel tempo, aiuta a ridurre rischi come il ricorso al consumo di tabacco e droghe
Lo Sport come scuola di vita
Quali valori promuove lo sport? Guardiamoli insieme e stabiliamo se questi valori coincidono con gli obiettivi che ci poniamo come genitori. Ann Veneman dell'UNICEF ricorda saggiamente che lo sport promuove non-violenza, tolleranza e pace. È come una scuola per supereroi dove si imparano amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina. Inoltre aiuta a trasformare i bambini in adulti responsabili e premurosi, pronti ad affrontare le sfide quotidiane.
Movimento per Tutti!
Per raggiungere i 60 minuti di attività fisica quotidiana consigliati dall'OMS, è fondamentale incentivare il movimento fin dall’infanzia. I bambini attivi possono esplorare mille movimenti giocando al parco o in casa. Per i più pigri, invece, ci vuole a volte un po' di aiuto: ecco che entrano in gioco le attività sportive organizzate, dove istruttori e insegnanti diventano grandi alleati nel lavoro genitoriale.
E per i bambini già ultra dinamici e perennemente in movimento (eccessivo)? Per loro il movimento è essenziale non solo per utilizzare in modo sano il surplus di energie, ma anche per ripristinare l’equilibrio emotivo. Sport come le arti marziali e la danza classica sono perfetti per insegnare disciplina e rispetto, autocontrollo e percezione di se’.
Scopri qui la nostra selezione di giochi dedicati al movimento del tuo bambino o da usare per divertirsi e fare movimento tutti insieme in famiglia: https://www.gioeca.it/collections/olimpiadi
Competizione: l’agonismo è sempre l’obiettivo finale?
Gioire insieme per le vittorie dei nostri beniamini potrebbe indurci, come genitori, a sognare e programmare un futuro da atleti professionisti per i nostri figli. E a valutare, quindi, l’agonismo.
L'attività agonistica è come un gioco continuo che stimola i bambini a migliorare, insegnando loro il valore dell’impegno e del lavoro per un obiettivo. In questo senso stimola perseveranza e resilienza. Ma attenzione: lo sport deve sempre essere divertente! Se i bambini si allenano con il sorriso, vuol dire che sono nel posto giusto e che la competizione è naturale e sana.
Lo sport agonistico permette ai bambini di sperimentare la gioia e il gusto della vittoria, ma anche di imparare ad accettare la sconfitta con serenità. Che sia individuale o di squadra, in palestra o all'aperto, l'importante è che il bambino faccia sport e si diverta, lasciando meno tempo possibile a schermi e tecnologia.
Tante funzioni, tante ripercussioni e tanta ricchezza nello sport e nel movimento per e con i bambini. Insomma come fare perché rimanga tutto in una dimensione armoniosa, godibile e divertente?
Come spesso ci piace ricordare nel nostro confronto da e con i genitori, spesso si tratta di una questione di aspettative: mi aspetto che mio figlio diventi un atleta? Do per scontato che si appassioni allo sport che piace a me? Vedo lo sport come un impegno esclusivamente organizzato che fa parte del “pool” di attività che ho organizzato perché mio figlio impari più cose possibili il prima possibile?
Ricordiamoci che lo sport non è solo un impegno organizzato, ma un'attività fondamentale per il corretto e sano sviluppo fisico, psicologico e sociale dei bambini. E non è nemmeno una proiezione dei nostri desideri e delle nostre aspirazioni. Quindi, lasciamo che si muovano, saltino e corrano; lasciamo che scoprano sport nuovi, che subiscano il fascino della diversità e che vivano l’intensità delle emozioni legate allo sport: perché crescere con il sorriso e in salute è il miglior regalo che possiamo fare loro!