Il cervello non va in vacanza

Il cervello non va in vacanza

Cosa succede al cervello dei bambini quando non vanno a scuola? Beh, di certo non va in vacanza; almeno non come pensi tu!

Un'estate da ricordare... anche per il cervello!

Ci sono estati che i bambini non dimenticheranno mai. Quelle in cui si sono sentiti liberi, amati, curiosi. Quelle fatte di corse scalze, domande infinite, costruzioni improbabili e silenzi pieni di idee. Ed è proprio in questi momenti apparentemente semplici che il cervello dei bambini lavora con più intensità, modellandosi attorno a esperienze vere, vissute, sentite.

Non servono compiti extra o attività complicate per far crescere una mente: bastano tempo, relazioni e presenza. Anche se la scuola si ferma, il cervello non va mai in vacanza. E meno male! Certo, i genitori a volte temono il famigerato learning loss, ovvero la perdita di conoscenze scolastiche durante l'estate. Ma la verità è che, se lasciamo spazio alla scoperta e al gioco, il cervello continua a imparare eccome. Magari non con quaderni e penne, ma con esperienze, emozioni e relazioni. E noi crediamo tantissimo che ogni momento possa diventare un'occasione educativa, anche sotto l'ombrellone o tra un gelato e l'altro!

Un cervello in continua trasformazione

Il cervello dei bambini è una meravigliosa macchina in movimento. Grazie alla sua neuroplasticità, si adatta continuamente all'ambiente e a ciò che vive. Il neuroscienziato Gerald Edelman lo dice chiaramente: "ogni cervello è unico proprio perché nasce, cresce e si modifica in risposta all’ambiente".

E allora ben vengano le capanne costruite con i cuscini, le ricerche sui grilli in giardino, le litigate (e riappacificazioni) con i compagni di giochi. Ogni esperienza estiva lascia una traccia nel cervello, allenando attenzione, memoria, empatia e pensiero critico. Come direbbe Jean Piaget, “il bambino costruisce la propria conoscenza interagendo con il mondo che lo circonda”. Nessuna pausa, insomma. Solo nuove forme di apprendimento!

Cosa si allena davvero d'estate?

Durante l'estate si sviluppano competenze che a scuola, spesso, restano sullo sfondo. Parliamo della capacità di:

  • risolvere problemi reali (come montare una tenda o preparare uno zaino)

  • gestire il tempo libero (sì, anche decidere "cosa fare adesso")

  • socializzare, negoziare, mediare (con fratelli, amici, cugini...)

Howard Gardner, ideatore della teoria delle intelligenze multiple, ci ricorda che ogni bambino ha tanti modi di apprendere. L'estate è il terreno ideale per allenare l'intelligenza naturalistica (nella natura), interpersonale (tra pari), corporeo-cinestetica (nel movimento), musicale (nei suoni dell'ambiente), e molto altro. E noi siamo convinti che i materiali e i giochi giusti possono essere alleati perfetti per sostenere questa ricchezza: ecco perché ti aiutiamo a scegliere con saggezza!

Viva il tempo lento (e anche un po' di noia)

Le giornate estive offrono qualcosa di raro e prezioso: il tempo lento. Quando non tutto è organizzato, i bambini hanno finalmente la possibilità di annoiarsi. E, contrariamente a quanto spesso si pensa, la noia non è il nemico.

Come ci insegna il pedagogista Francesco Tonucci, "la noia è il motore della creatività". Da questo vuoto prezioso nascono giochi inventati, pensieri nuovi, idee inaspettate. Offrire ai bambini il permesso di "non fare" è un dono enorme: li aiuta a conoscersi, ad ascoltarsi, ad autoregolarsi. E magari a sorprendere anche noi adulti.

Lontano dai banchi, il cervello dei bambini continua a fare ciò che sa fare meglio: imparare vivendo. Allora cosa è meglio? Non affannarsi a riempire l'estate di impegni, ma creare spazi per esplorare, chiacchierare, costruire, annusare, immaginare. Ogni stagione è quella giusta per crescere con intelligenza e divertimento!

Il nostro invito: scegli il tuo stile educativo e fidati del processo

Ogni genitore ha uno stile unico, ogni famiglia ha i suoi ritmi. Non esiste un'estate perfetta, ma esiste un'estate possibile, fatta di piccoli momenti significativi. Fidati del tuo intuito, osserva tuo figlio, lascia che il gioco, la scoperta e l'immaginazione guidino il vostro tempo insieme. Noi siamo qui per accompagnarti con strumenti, idee e ispirazione.

🌿 Credi nel potenziale dei tuoi bambini. Coltivalo, anche quando sembra che stiano solo giocando. È lì che la meraviglia prende forma.

Buona estate! ;)

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.

logo-paypal paypal