Cosa sono i Giochi Educativi?
Se sei alla ricerca di giochi educativi e/o giochi in legno per offrire stimoli sani ai tuoi bambini, la Gioeca fa proprio per te.
Se cerchi idee regalo originali e diverse che lascino spazio a libertà creativa e autonomia, la Gioeca fa ancora per te.
I giochi intelligenti
I giochi intelligenti dicono ai bambini cosa dire o fare entro una gamma limitata di possibilità.
I giochi intelligenti si impongono con colori, suoni, attività chiassose e invadenti che limitano il pensiero a poche azioni veloci e ripetitive.
I giochi intelligenti sotto sotto, sono fatti per conquistare gli adulti.
E catturano l’attenzione dei bambini in maniera superficiale e momentanea.
I giochi educativi
I giochi educativi li invitano invece a giocare con la mente e riflettere in misura adeguata all’età. Così diventano davvero strumenti per sviluppare autonomia e creatività; e imparare ad affrontare con successo le sfide della vita.
I giochi educativi contribuiscono a creare spazio mentale e lasciano porte aperte.
I giochi educativi vengono ideati con gli occhi dei bambini, ne accompagnano la crescita solleticando la loro innata curiosità in modi sempre diversi.
Giochi educativi, risorsa preziosa
La vera chiave di volta è la semplicità. Grazie ad essa i bambini possono cogliere informazioni di base sugli oggetti. E in più possono sentirsi liberi di escogitare insospettabili evoluzioni d’uso, punto di partenza per nuove scoperte e sviluppi.
Ecco la ragione della nostra passione per i giochi in legno, per un recupero di quel passato che ha costituito le basi delle scienze pedagogiche di valore.
Non ci piacciono i giochi creati per vendere. Noi scegliamo giochi ideati partendo dal punto di vista del bambino, delle sue potenzialità, del suo diritto a scoprire, inventare, sperimentare.
Siamo più che felici di aiutarvi a trovare le idee regalo giuste per i vostri bambini, che si tratti di dare libero sfogo alle loro passioni o di sostenerli in una sfida specifica da superare.
TAVOLO DELLE ATTIVITA’, Goula
Uno strumento semplice, ma ricco di proposte per i piccolini: lavoriamo con il tatto, la coordinazione, la motricità fine per stimolare le aree sensoriali, la logica, la spazialità e perfino il linguaggio. Perfetto anche per l’esplorazione e il gioco in autonomia.
TOPANIFARM, Djeco
La base di questo gioco classico sono i cubi da impilare e da mettere l’uno dentro l’altro per lavorare sulle forme, le grandezze e la sequenzialità delle azioni. Ma questi cubi speciali diventano anche le casette degli animali in gomma contenuti nella confezione. Magnifico per giocarci con mamma e papà (creando storie di fantasia e riproducendo insieme i versi degli animali, ad esempio), è adattissimo anche al gioco autonomo.
COSTRUZIONI MAGNETICHE, Tegu
Splendido gioco di costruzione con elementi in legno magnetizzato. Sono infinite le possibilità, così come sono tantissime le età a cui giocarci: i piccolissimi colgono la “magia” del magnete e sono facilitati dalla stabilità costruttiva che esso fornisce; i più grandi possono dedicarsi ai progetti più disparati lavorando su manualità, coordinazione, progettualità.
TRENO FATTORIA, Janod
Il trenino in legno è da sempre un classico e la ragione è che i bambini ne ricavano moltissimo sia dal gioco solitario che dal gioco in compagnia: si lavora su manualità, progettualità, immaginazione e comunicazione.
NAKAI, Goula
Sei schede già disegnate e colorate munite di fori: i bimbi “completano” la scheda con il cordoncino colorato in dotazione, lavorando in questo modo sulla coordinazione mano-occhio, sulla motricità fine e sulla comunicazione (ad esempio inventando delle storie durante il completamento della scheda). Ottimo come esercizio di pre-scrittura.
ARCHELINO, Huch
60 sfide di logica pura da risolvere, posizionando gli elementi di gioco per soddisfare contemporaneamente le condizioni poste dallo schema. Attenzione, tutti i nostri giochi solitari di logica danno dipendenza…
CHROMINO, Asmodee
Sembra un semplice domino basato sui colori (e con i più piccoli possiamo anche giocarci in questo modo), ma rappresenta un’intrigante sfida basata sulla logica dal momento che per posizionare una tessera è necessario far combaciare almeno 2 colori con una delle tessere già in gioco. Anche mamma e papà si troveranno coinvolti nello sfidare i ragazzi dagli 8 anni in su.